Acciughe del Cantabrico Online
L’acciuga, o alice, appartiene alla famiglia degli Engraulidae.
Si tratta di un pesce azzurro che in età adulta arriva ai 15 cm di lunghezza.
L’acciuga è un pesce migratorio, e nel corso della sua vita percorre migliaia di chilometri alla ricerca di cibo
Acciughe salate
Le Acciughe salate sono il formato ideale per preparare le acciughe a piacere. Si confezionano fresche, alla vera carne (con pochissimo sale tra gli strati di acciughe) e sono pronte per essere preparate: si possono sfilettare con il coltello e degustare con olio extravergine d’oliva.
La grande Acciuga
Formati di qualità eccezionale per soddisfare i palati più esperti. Queste Acciughe si distinguono per la loro carnosità e il grande aroma. Un prodotto d’eccezione, con un sapore intenso e una consistenza soda.
Acciughe al olio di oliva biologico
Oltre al impegno verso le tecniche di pesca tradizionali e rispettose dell’ambiente, vi offriamo un’Acciuga lavorata con olio extravergine d’oliva da agricoltura biologica.
Rotolini di Acciughe con Capperi
L’intenso sapore dei capperi abbinato a quello delle acciughe dà vita a un’originale leccornia. Maestros anchoeros elaboran en fresco las anchoas consiguiendo ...
Come sono fatte le Acciughe
Le acciughe maturano per almeno 6 mesi, fino a raggiungere il punto esatto di maturazione. Da quel momento, vengono scelte quelle di maggiori dimensioni e preparate seguendo la ricetta “all’antica”.. Le acciugaie, vengono sfilettate a mano, una ad una, e poi conservate in olio d’oliva.
Una volta aperto...
Una volta aperte, per mantenerne appieno il sapore per un massimo di cinque giorni è importante conservare le acciughe in frigorifero, preferibilmente coperte e immerse in olio d’oliva, aggiungendone altro in caso di necessità. L’olio d’oliva in frigorifero può essere in stato semi solido: basta lasciare la confezione a temperatura ambiente per qualche minuto e tornerà liquido.
Stagione di pesca delle Acciughe
Quando è la sua stagione di pesca
Si conosce come “costera” il momento in cui il pesce è nelle migliori condizioni di dimensioni e sapore per essere catturato. Nel caso dell’acciuga, la costera migliore è quella primaverile, tra aprile e giugno.
Il rispetto di ogni costera è fondamentale per assicurare il futuro delle specie. Così garantiamo la loro sopravvivenza e abbiamo la certezza che il pesce che arriva sulla nostra tavola è sempre il migliore possibile.
L’acciuga, un sapore ricco di Umami
Hai mai sentito parlare dell'Umami?
Questa espressione, di derivazione giapponese, significa "sapore delizioso" ed è particolarmente associata alle acciughe per la loro intensità e versatilità. L'umami può elevarsi divinamente in una varietà di piatti, inclusi quelli a base di carne, pasta o pizza.
Per esaltare al meglio il gusto delle tue preparazioni, prova ad aggiungere le acciughe come tocco finale.